Welcome Abroad!
  • Home Page
  • It’s Stefano Gianazzi (About me)
  • Contact
  • Instagram Feed
  • Blog
  • Birds
  • Search

Il Lupo dietro casa: una presenza pericolosa o un’opportunità?

You are here: Home / Blog / Blog / Il Lupo dietro casa: una presenza pericolosa o un’opportunità?

Il Lupo dietro casa: una presenza pericolosa o un’opportunità?

Questa mattina ho partecipato all’incontro sul tema “Il Lupo dietro casa: Una presenza pericolosa o un’opportunità ?” con la popolazione di Valbrevanna, un comune sparso italiano di 809 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria, accompagnando l’amico Paolo Rossi.

Dopo un caffè offerto a mezzo macchinetta con cialde dalla gentilissima signora della farmacia locale, vista la completa assenza di apposita latteria nazionalpopolare, l’incontro si è sviluppato con gli interventi dei relatori previsti, ovvero Daniela Segale (Presidente Parco Antola), Antonio Federici (Direttore Parco Antola), Adriano Zanni (Presidente ATC), Renato Cottalasso (Esperto faunistico), Massimo Campora (Esperto faunistico), Roberto Sobrero (Esperto zootecnico), Gabriele Cristiani (Fotografo naturalista), Paolo Rossi (Reporter di natura).

A parte il mix un po’ forzato tra manifestazione per il pubblico ed evento per gli addetti ai lavori, che ha causato qualche attrito/qualche sbadiglio a seconda dell’interpretazione, devo dire che il tutto è stato – almeno per me – molto istruttivo. Posto, tuttavia, che le Buone Pratiche per la protezione del bestiame ci sono (in Abruzzo convivono con la questione da decenni) e sono basate su un collaudato mix tra recinzioni elettrificate e cani da guardiania contro le predazioni del lupo, credo i problemi maggiori nascano da un complicato intreccio tra i seguenti fattori:

      • cronica incapacità  delle Istituzioni nella gestione del problema (“Houston abbiamo un problema” -> “Ti pago i capi abbattuti anche se non so veramente se siano stati i cani del vicino scappati ieri notte o un lupo” -> “Non te li pago neanche più perchè la Provincia smobilita e non ha più gettoni da distribuire”);
      • insofferenza degli allevatori già  messi a dura prova dalla crisi e dalle successive “Invasioni Barbariche” (cinghiali, daini, caprioli, lupi, e forse in futuro qualche coguaro);
      • scarsa organizzazione “sindacale” dei piccoli allevatori stessi (niente “massa critica” sotto il portone della Regione);
      • non ultimo, la difficoltà  di organizzare un “turismo del lupo” di massa, visto che il lupo, in effetti, non si vede (almeno per i comuni mortali non avvezzi a passare settimane nel bosco).

In merito a questo ultimo punto, ci tengo a segnalare la mia glocalissima citazione in merito al passaggio dalla caccia delle mante giganti ad attività  turistiche incentrate sulle stesse nel villaggio di Lamakera in Indonesia clamorosamente caduto nel vuoto.

Chiudo con un plauso al bravissimo e pazientissimo Gabriele Cristiani che ha zippato 6 mesi di appostamenti in diversi minuti di filmati davvero entusiasmanti di una femmina Alfa con i suoi cuccioli.

Recent Posts

  • Meet Giuseppe from Matera
  • The Black Flight – ordinary stories of black fliers
  • Sea Sheperd MV Sam Simon a Genova!
  • National Geographic Italia Foto Concorso 2016
  • Birds of Peru – part 1

Recent Comments

  • Francesco on Republiek van Namibië – June 7,8. Grootberg: Paradise Lost
  • stefano.gianazzi on Republiek van Namibië – June 7,8. Grootberg: Paradise Lost
  • Francesco on Republiek van Namibië – June 7,8. Grootberg: Paradise Lost
  • Phillip on Republiek van Namibië June 3,4
  • stefano.gianazzi on Quéren Hapuque model photoshoot (combo with “Der Bulli”)

Archives

  • April 2017
  • February 2017
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • August 2015
  • May 2015
  • January 2015
  • November 2014
  • October 2014
  • August 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • January 2014
  • November 2013
  • October 2013
  • July 2013
  • May 2013
  • March 2013
  • February 2013
  • December 2012
  • November 2012
  • July 2012
  • November 2011
  • December 2010
  • November 2010
  • October 2010
  • August 2010

Categories

  • Abroad
  • Amphibia and reptiles
  • Articles & Co.
  • Birds
  • Blog
  • Events
  • Nature
  • Places + Experiences
  • Workshops
  • ἀρχαιολογία

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Interesting links

Here are some interesting links for you! Enjoy your stay :)

Pages

  • Home Page
  • Instagram Feed
  • Blog
  • It’s Stefano Gianazzi (About me)
  • Contact

Categories

  • Abroad
  • Amphibia and reptiles
  • Articles & Co.
  • Birds
  • Blog
  • Events
  • Nature
  • Places + Experiences
  • Workshops
  • ἀρχαιολογία

Archive

  • April 2017
  • February 2017
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • August 2015
  • May 2015
  • January 2015
  • November 2014
  • October 2014
  • August 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • January 2014
  • November 2013
  • October 2013
  • July 2013
  • May 2013
  • March 2013
  • February 2013
  • December 2012
  • November 2012
  • July 2012
  • November 2011
  • December 2010
  • November 2010
  • October 2010
  • August 2010
Open day al centro Emys di Leca d’Albenga The Streets of Peru – part 1
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Scroll to top